Cosa puo spingere un gruppo di giovani artigiani e un gruppo di giovani designer a collaborare insieme gratuitamente per realizzare qualcosa di nuovo...?? Semplice la loro voglia di fare, la passione per il loro lavoro, l' ossessione di andare avanti e migliorarsi, conoscere e apprendere nuovi punti di vista l' uno dell' altro! questo è quello che ci ha trasmesso fino ad oggi il progetto ANALOGICODIGITALE, di cui il Ns. Filippo Fusaro è stato uno dei principali attori.
Settimana scorsa durante l' apertura della mostra voluta fortemente a meda dal Ns. caro amico Filippo Berto, un giro di interviste ha visto emergere la capacita di rimodellarsi delle giovani imprese artigiane in un territorio dove il saper fare è la quotidianità, dove il valore aggiunto delle azinede non sono solo i loro macchinari, ma, e qui cito le parole di Stefano Micelli (cooproduttore della mostra e autore del libro "FuturoArtigiano") il cuore, senza però associare alla parola artigiano un senso di vecchio o obsoleto, perche i giovani oggi sono piu dinamici e stimolati che mai nell' era dell' IPHONECONOMY!
Tutto questo mentre i ragazzi della istituto tecnico Terragni di meda Twittavano domande con l' ashtag #futurartigianobrianza ai designer e agli artigiani sul palco,
Questo mese poi,a dare la giusta luce a un progetto cosi ben riuscito, grazie anche Stefano Maffei anche lui curatore e ideatore la mostra, ci hanno pensato due articoli usciti proprio in questi giorni sulle riviste INTERNI e DOMUS.
Che dire la dimostrazione che anche in tempi di crisi i giovani della Brianza piu tosto che mollare si riinventano da zero e come noi passano dalla carpenteria nel suo senso piu stretto, alla realizzazione di pezzi d' arte come il tavolono disegnato da Andrea Gianni per noi.
Siamo sicuri che avremo ancora molto da dire su questo argomento, rimaniamo solo in attesa dei prossimi eventi e degli sviluppi di questo fantastico progetto.
Nessun commento:
Posta un commento